Si può davvero dire che sul lungo raggio vi sono operatori low cost così come noi li conosciamo sul corto raggio? La risposta corretta,come vedremo, è negativa…
APRI IL POSTDIC
2018
Pubblicato da:
Si può davvero dire che sul lungo raggio vi sono operatori low cost così come noi li conosciamo sul corto raggio? La risposta corretta,come vedremo, è negativa…
APRI IL POSTPubblicato da:
“Ferrovie: dai commissari via libera all’offerta per Alitalia” questo il tenore dei titoli dei media odierni.
Di grazia, quale erano le altre alternative sul piatto? Una Air France?, Una British Airways? Una Lufthansa?…. Suvvia non prendiamoci in giro…
Pubblicato da:
C’era una volta la British Airways che si faceva chiamare “the world’s favourite airline” ; c’era la scandinava SAS che aveva tratto grandi onori dal fatto di aver per prima aperto la rotta polare (“first on the polar route”) che accorciava notevolmente il tempo di volo fra l’Europa e l’Estremo Oriente; la Pan American…
APRI IL POSTPubblicato da:
Il 24 ottobre 1978 il presidente degli Stati Uniti, il democratico Jimmy Carter, approvava l’Airline Deregulation Act. Prendeva il via la deregolamentazione dei cieli. Solitamente chi è critico nei confronti della deregulation aerea viene additato come un nostalgico dell’aviazione “imperiale”…
APRI IL POSTPubblicato da:
Come è noto la britannica EasyJet e l’irlandese Ryanair sono i due maggiori vettori low cost europei. Insieme superano i 210 milioni di passeggeri trasportati annualmente. All’occhio del pubblico le due compagnie sono considerate concorrenti ma in effetti, come ben sanno gli utenti del mezzo aereo, il servizio offerto da EasyJet è meno “spartano” di quello del vettore irlandese…
APRI IL POSTPubblicato da:
Tutti sono a conoscenza dell’importante ruolo svolto dai satelliti nel controllo del traffico aereo e nelle comunicazioni aeronautiche. Allorché si è tentato di capire dove fosse stato portato il Boeing 777 di Malaysia Airline scomparso nei cieli asiatici il 7 marzo 2014, le analisi più complesse riguardanti possibili traiettorie e rotte sono state condotte dagli analisti dei dati satellitari…
APRI IL POSTPubblicato da:
Riassunto delle puntate precedenti. Dopo essere stata un’azienda pubblica, Alitalia è divenuta semi-pubblica, poi semi-privata, poi privata. Ora il tormentone che ci viene proposto è se vogliamo farla ridiventare pubblica, ovvero tornare alle origini…
APRI IL POSTPubblicato da:
E’ vero che basse tariffe applicate al long haul hanno fatto vittime illustri. Il primo a cimentarsi nell’impresa era stato Sir Freddie Laker con la sua Laker Airways. Inizialmente il vettore si dedicava al solo settore charter che in quegli anni 60/70 rappresentava l’unico modo di viaggiare a tariffe abbordabili…
APRI IL POSTPubblicato da:
L’opinione pubblica non ha ancora finito di digerire la notizia sulla chiusura di Skywork il vettore elvetico con base a Berna che aveva iniziato le attività nel 1983, quando ecco pervenire la notizia del lancio di una nuova compagnia anch’essa basata in Svizzera…
APRI IL POSTPubblicato da:
Obbligatori dal 2004 sugli aerei che battono bandiera a stelle e strisce, ancora facoltativi altrove: è così che può essere sintetizzata la situazione circa l’obbligo di trasportare a bordo dei velivoli di linea un defibrillatore che potrebbe salvare la vita a passeggeri e membri di equipaggio…
APRI IL POST