Non solo la hanno rovinata quando volava con le sue ali ma anche sotto commissariamento ci siamo saputi distinguere…
APRI IL POSTOTT
2019
Pubblicato da:
Non solo la hanno rovinata quando volava con le sue ali ma anche sotto commissariamento ci siamo saputi distinguere…
APRI IL POSTPubblicato da:
Chissà come si debbono sentire gli oltre mille ex-dipendenti di Germania Airlines la compagnia privata tedesca che ha chiuso i battenti a febbraio di quest’anno dopo oltre quaranta anni di attività. Per loro il governo tedesco non ha ritenuto opportuno intervenire…
APRI IL POSTPubblicato da:
Sarebbe fin troppo facile dire che Brexit è la causa principale del problema e a giustificare tale affermazione basterebbe ricordare che è di appena pochi giorni orsono l’annuncio della chiusura del vettore francese Aigle Azur…
APRI IL POSTPubblicato da:
Grande risalto è stato dato alla notizia dell’ECTAA (European Travel Agents and Tour Operators Association) che nel periodo di due anni assommano a 36 le compagnie aeree fallite…
APRI IL POSTPubblicato da:
Nei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre Qantas opererà tre voli sperimentali nell’ambito del suo “Project Sunrise” per raccogliere dati sulla salute e il comfort dei passeggeri e dell’equipaggio in caso la compagnia volesse operare voli a lungo raggio senza scali intermedi…
APRI IL POSTPubblicato da:
Quando nel 2011 Ryanair vinse l’appello contro la sentenza di Charleroi che in prima istanza aveva giudicato illegali gli aiuti dati dall’aeroporto al vettore irlandese, uno dei commenti di Michael O’Leary alla sentenza fu che la UE avrebbe dovuto concentrarsi “sulle violazioni reali e sfrontate…
APRI IL POSTPubblicato da:
Quando un vettore che opera nella Unione Europea ha un ritardo che eccede le tre ore il passeggero che si trova su quel volo ha diritto a 250 euro di indennizzo, ma le 250 possono diventare 600 se per esempio il ritardo nella partenza da un aeroporto europeo finisce per coinvolgere una destinazione a lungo raggio…
APRI IL POSTPubblicato da:
Da oggi i vettori, specialmente quelli comunitari, hanno un motivo in più per porgere attenzione con chi fanno gli accordi di codesharing…
APRI IL POSTPubblicato da:
E così la Francia ha deciso di introdurre la Ecotassa sui biglietti aerei. A partire dal 2020 chi partirà in aereo dalla Francia dovrà pagare un altro balzello in aggiunta alle non poche tasse che già gravano sotto varie forme sulla biglietteria aerea…
APRI IL POSTPubblicato da:
Lo scorso settembre la British Airways aveva segnalato una violazione che aveva interessato circa 380.000 dati dei suoi clienti…
APRI IL POST