QUEI 40 MILIONI DI RYANAIR

Pubblicato da:

Negli anni passati quando l’Enac, Ente Nazionale Aviazione Civile, pubblicava i suoi dati riguardanti l’andamento del trasporto aereo italiano tutta la stampa nazionale dava gran risalto alle cifre e numeri diffusi. Quest’anno l’uscita dei dati relativi al 2019 è avvenuta sottotono…

APRI IL POST

ABBIAMO BISOGNO DI UN VETTORE DI BANDIERA?

Pubblicato da:

Una volta, tanti anni orsono, i governi esigevano una compagnia aerea per il proprio paese. Era una questione di prestigio da cui non si poteva prescindere. Erano gli anni in cui tutte le compagnie aeree erano iscritte alla IATA e tutte applicavano le stesse tariffe. A ben riflettere se la tua compagnia applicava le stesse tariffe del concorrente non ci sarebbe stato affatto bisogno di darsi tanto da fare per avere la propria compagnia…

APRI IL POST

ALITALIA/AIR ITALY, ALTRO POLPETTONE IN VISTA

Pubblicato da:

Sui giornali continuiamo a leggere quanti soldi sono stati dati nel corso degli anni ad Alitalia nel tentativo di tenerla in vita. A questo esercizio, che apparentemente sortisce un effetto opposto a quello che si vuol denunciare, bisognerebbe aggiungerne un altro altrettanto istruttivo circa quante compagnie aeree sono state accorpate, fagocitate in Alitalia nel corso dei decenni della sua storia…

APRI IL POST

LA SINDROME DELLA CLASSE ECONOMICA

Pubblicato da:

In questi giorni in cui le compagnie aeree guardano con preoccupazione a un eventuale obbligo di distanziamento a bordo delle cabine degli aeroplani, può essere alquanto istruttivo ricordare quella che in gergo viene definita “la sindrome della classe economica”. Parliamo degli spazi troppo angusti cui ci hanno abituato le aerolinee nel momento in cui prendiamo posto a bordo…

APRI IL POST

SWISS E ALITALIA, UN CONFRONTO IMPIETOSO

Pubblicato da:

Il 31 marzo 2002 la veterana compagnia Swissair passava le operazioni a Crossair, la quale successivamente sarebbe divenuta Swiss International Airlines. Negli annali dell’aviazione commerciale la data della chiusura della compagnia elvetica si fa risalire all’ottobre del 2001, ma in realtà la compagnia fu mantenuta operativa dal governo svizzero fino al 31 marzo dell’anno successivo…

APRI IL POST

RIPRESA DEI VOLI, LO SCOGLIO QUARANTENA

Pubblicato da:

Nell’ultima nostra Newsletter emessa abbiamo commentato le linee-guida stabilite dall’EASA sulle modalità di ripresa voli nell’area UE. Contestualmente abbiamo però avvertito “che si auspica che le autorità nazionali non creino troppe contro-indicazioni a quanto stabilito dall’Aviation Health Safety Protocol dell’EASA.”

APRI IL POST

E LE AEROLINEE?

Pubblicato da:

Ironicamente potremmo dire che in Italia noi siamo vaccinati e affatto sorpresi che la compagnia nazionale perda soldi e chieda aiuti. E’ da decenni che ci troviamo in questa situazione ed è da decenni che teniamo in vita Alitalia con fondi pubblici. Pertanto quando in questi giorni sentiamo parlare di compagnie aeree in crisi che chiedono aiuti finanziari non dovremmo sorprenderci. Ma sarcasmo a parte, la situazione per le compagnie aeree è davvero seria…

APRI IL POST
Pagina 22 di 35 «...102021222324...»